Partecipa al webinar gratuito: Collegamento tra fiscalizzazione e pagamenti

Il 1° gennaio 2026 segna una data cruciale per migliaia di esercenti e provider di soluzioni in Italia. Con l'avvicinarsi della scadenza, crescono i dubbi su una delle novità fiscali più impattanti degli ultimi anni: il collegamento obbligatorio tra POS e registratore di cassa.

Questa novità, introdotta per rafforzare la trasparenza e l'accuratezza dell'obbligo dei corrispettivi telematici, trova il suo fondamento normativo nelle recenti disposizioni (come quelle tracciate dalla Legge di Bilancio 2025) e ha finalmente ricevuto i suoi dettagli operativi: lo scorso 31 ottobre, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le attese Specifiche Tecniche.

Ma cosa significa questo per chi sta sul punto cassa ogni giorno?

L'Evoluzione dell'Obbligo Corrispettivi Telematici

L'obbligo di inviare i corrispettivi telematici non è una novità, ma il "collegamento logico" tra i sistemi di pagamento (POS) e i sistemi di fiscalizzazione (Registratori Telematici o soluzioni in cloud) è il passo successivo. L'obiettivo è chiaro: assicurare che ogni transazione elettronica venga registrata in modo automatico e inviolabile, chiudendo il cerchio tra incasso e dichiarazione fiscale.

Le Specifiche Tecniche parlano di "collegamento logico", un termine che solleva più domande che risposte: Come deve avvenire questo abbinamento? Quali sono gli standard tecnici richiesti? Quali impatti avrà sulla scelta dei provider di pagamento e delle soluzioni software per la cassa?

Legge di Bilancio 2025 e impatti sul mercato

Mentre la Legge di Bilancio 2025 definisce il quadro e gli obiettivi, spetta agli operatori tradurre la norma in realtà. Per i provider di soluzioni, si tratta di una corsa contro il tempo per aggiornare i software e garantire la compliance. Per gli esercenti, significa dover valutare i propri strumenti attuali e capire se saranno conformi, pianificando investimenti e formazione.

La sfida è complessa, perché tocca due mondi che finora hanno viaggiato spesso su binari paralleli: la fiscalità e i pagamenti.

Il Webinar gratuito: chiarisci i tuoi dubbi con fiskaly e Dojo

Per navigare questa complessità, non basta leggere le norme. Serve un confronto diretto con chi, questi mondi, li unisce ogni giorno. Per questo, fiskaly (leader nella fiscalizzazione digitale) ospita Dojo (leader nei sistemi di pagamento) in un webinar gratuito e pratico.

Uniremo la nostra esperienza fiscale a quella sui pagamenti per analizzare nel dettaglio le nuove Specifiche Tecniche e rispondere alle tue domande.

Cosa scoprirai:

  • Contesto normativo e Specifiche Tecniche: non solo una panoramica. Decodificheremo le nuove regole dell'Agenzia delle Entrate, analizzando le tempistiche ufficiali e gli impatti reali che questa novità avrà sul mercato.
  • Sfide per esercenti e provider: approfondiremo cosa significa davvero "collegamento logico" e quali sono le modalità concrete per adeguarsi a questo obbligo senza interruzioni operative.
  • La visione della Fiscalizzazione: cosa cambia nel mondo RT e come le soluzioni fiskaly sono già pronte per rispondere alla nuova normativa.
  • La visione dei Pagamenti: quale sarà l'impatto sul terminale di pagamento e la strategia di Dojo per garantire l’associazione
  • Q&A Live: porta i tuoi dubbi: il Country Manager di fiskaly Italia e il General Manager di Dojo Italia risponderanno in diretta alle tue domande in una sessione interattiva.

Sessioni

🇮🇹 In italiano: 

  • 🗓️ 4 dicembre, 2025 – 11:00 (CET)
  • 🎙️ Moderatori: Silvio Agresti (fiskaly Italia) &  Antonio Di Berardino (Dojo Italia)
  • 🔗Registrati qui

🇬🇧 In inglese: 

  • 🗓️ 4 dicembre, 2025 – 12:00 (CET)
  • 🎙️ Moderatori:  Silvio Agresti (fiskaly Italia) &  Antonio Di Berardino (Dojo Italia)
  • 🔗Registrati qui 

Non perdere l'opportunità di scoprire insieme agli esperti gli ultimi aggiornamenti sulla conformità fiscale in Italia e sul futuro del collegamento tra fiscalizzazione e pagamenti. Registrati ora per riservare il tuo posto!

Non vediamo l'ora di vederti!