
Corrispettivi e colonnine in Italia: cosa cambia per gli operatori nel 2025
Il 2025 rappresenta un anno cruciale per gli operatori delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici in Italia. Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, e il successivo Provvedimento n. 111204 del 7 marzo 2025 dell'Agenzia delle Entrate, sono state introdotte nuove modalità di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. Queste disposizioni mirano a semplificare gli adempimenti fiscali e a garantire una maggiore tracciabilità delle transazioni.
Trasmissione dei corrispettivi anche per le colonnine di ricarica
Il Decreto Legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, ha esteso l'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi anche alle colonnine di ricarica accessibili al pubblico, assimilandole ai distributori automatici. Il successivo Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate ha definito le specifiche tecniche per l'attuazione di questo obbligo.
Una delle principali novità introdotte è la possibilità, per gli operatori, di utilizzare soluzioni software certificate in alternativa ai tradizionali registratori telematici. Queste soluzioni devono garantire:
- Sicurezza e inalterabilità dei dati
- Integrazione con i sistemi di pagamento elettronico
- Trasmissione telematica dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate
Normativa vigente sui corrispettivi
Il panorama normativo relativo ai corrispettivi delle colonnine di ricarica è stato ulteriormente chiarito e rafforzato dal Decreto Legislativo correttivo del 4 giugno 2025. Questo decreto ha confermato l'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, introducendo specifiche disposizioni per le stazioni di ricarica che non prevedono l'identificazione del cliente. In particolare, è stato modificato l'articolo 2 del Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 127, introducendo il comma 1-ter, che prevede:
- L'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri anche per le stazioni di ricarica che non prevedono l'identificazione del cliente.
- La definizione delle modalità tecniche per la certificazione delle operazioni di ricarica, demandata a uno specifico provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, da emanarsi entro 180 giorni dalla entrata in vigore della disposizione.
- L'estensione delle sanzioni previste dagli articoli 6, comma 2-bis, e 11, comma 2-quinquies, del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, alle violazioni connesse alla mancata o non tempestiva memorizzazione o trasmissione dei corrispettivi, ovvero alla memorizzazione o trasmissione con dati incompleti o non veritieri.
Il ruolo dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate gioca un ruolo cruciale nel controllo e nella vigilanza sui corrispettivi delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Attraverso controlli telematici, l'Agenzia verifica la correttezza delle comunicazioni relative ai corrispettivi e l'adempimento degli obblighi fiscali da parte dei gestori delle colonnine. Questo garantisce che le normative fiscali siano rispettate, promuovendo una gestione trasparente e affidabile delle transazioni.
L'Agenzia fornisce inoltre linee guida e istruzioni dettagliate su come applicare le normative fiscali riguardanti le informazioni sui corrispettivi delle colonnine di ricarica. Queste indicazioni sono fondamentali per aiutare i gestori a conformarsi alle leggi vigenti e a evitare eventuali sanzioni.
Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi
Il Decreto Legislativo n. 1 dell'8 gennaio 2024 stabilisce che i corrispettivi devono essere memorizzati e trasmessi in modo da garantire l'inalterabilità dei dati. Questo è un passo cruciale per migliorare la tracciabilità e la trasparenza delle transazioni.
La memorizzazione elettronica dei corrispettivi è obbligatoria per tutte le transazioni effettuate tramite colonnine di ricarica, garantendo una registrazione precisa e automatizzata. Se si opta per soluzioni software, bisogna assicurarsi che queste garantiscano la sicurezza dei dati e l’integrazione con i processi di pagamento elettronico, semplificando le operazioni amministrative per i commercianti.
La trasmissione in tempo reale dei corrispettivi è fondamentale per garantire la conformità fiscale e ridurre i rischi di evasione. Le società distributrici devono emettere scontrini elettronici in tempo reale o giornalmente, a seconda delle modalità stabilite dalla normativa. Questa trasmissione tempestiva è cruciale per mantenere un controllo accurato e aggiornato delle transazioni.
L'emissione di scontrini elettronici può avvenire senza la necessità di un registratore di cassa, semplificando il processo per i commercianti. In un'era di digitalizzazione crescente, la capacità di gestire i corrispettivi in tempo reale rappresenta un vantaggio competitivo significativo per le società distributrici. La regolamentazione in questo ambito promuove un ambiente di business più trasparente e efficiente, beneficiando sia i fornitori di energia che i consumatori.
Fiscalizzazione in cloud e sostenibilità delle colonnine di ricarica
In sintesi, la possibilità di invio dei corrispettivi via software delle colonnine di ricarica rappresenta un elemento cruciale per la mobilità elettrica, influenzando sia gli utenti che i fornitori di energia. La normativa vigente, insieme ai chiarimenti del Decreto Legislativo correttivo del 4 giugno 2025 e alle regolamentazioni UE, stabilisce un quadro chiaro e trasparente per la gestione e la trasmissione dei corrispettivi.
Le società distributrici e i gestori delle colonnine sono chiamati a rispettare rigorosi standard di sicurezza e trasparenza, garantendo l'accessibilità e la sostenibilità delle infrastrutture di ricarica.
La regolamentazione delle colonnine di ricarica è essenziale per promuovere una mobilità sostenibile e contribuire a un futuro più verde. La transizione verso una rete di ricarica efficiente e omogenea richiede l'impegno di tutti gli attori coinvolti. Solo attraverso la collaborazione e l'innovazione possiamo raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e migliorare la qualità della vita per le generazioni future.
fiskaly: il partner digitale per la fiscalizzazione delle colonnine di ricarica
fiskaly si presenta come un partner strategico per i provider di colonnine di ricarica. La sua soluzione SIGN IT offre una piattaforma cloud-based per la trasmissione automatica e conforme dei corrispettivi, eliminando la necessità di registratori telematici fisici. Questo approccio consente agli operatori di semplificare i processi, ridurre i costi di gestione e garantire la conformità alle normative vigenti. Inoltre, fiskaly ha avviato le attività necessarie al processo di certificazione delle sue soluzioni software in Italia, assicurando che le proprie API siano pienamente conformi alle specifiche tecniche stabilite dall'Agenzia delle Entrate. Questa attenzione alla conformità normativa e l'esperienza maturata in altri mercati europei rendono fiskaly un partner affidabile per affrontare le sfide della fiscalizzazione anche nel settore della mobilità elettrica.