KassenSichV e TSE: gli elementi chiave sulla fiscalizzazione in Germania

Victoria Waba, Content Marketing Manager
Victoria WabaContent Marketing Manager
3 min tempo per leggere

La fiscalizzazione è il processo obbligatorio previsto dalla legge per garantire l'integrità e l'inalterabilità dei dati fiscali digitali generati dai sistemi di cassaGarantisce che tutte le transazioni siano registrate in modo completo, sicuro e tracciabile. Per le aziende, la fiscalizzazione è di grande importanza poiché crea trasparenza, previene la frode fiscale e garantisce la corretta contabilizzazione dell'IVA all'ufficio delle imposte. Utilizzando dispositivi di sicurezza tecnica (TSE) e rispettando i requisiti legali, come il Regolamento sulla sicurezza dei registratori di cassa (KassenSichV), l'integrità dei dati è protetta, rafforzando così la fiducia nel sistema fiscale.

Il Regolamento sulla sicurezza dei registratori di cassa: Il quadro per la fiscalizzazione in Germania

Il Regolamento sulla sicurezza dei registratori di cassa (KassenSichV) è un regolamento del Ministero federale delle finanze in vigore dal 1° gennaio 2020. Regola i requisiti tecnici per proteggere i sistemi di cassa elettronici contro le manipolazioni.

L'obiettivo del KassenSichV è prevenire la manipolazione dei dati fiscalidigitali di base e quindi di garantire la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni registrate dai sistemi di cassa. Il KassenSichV stabilisce che tutti i sistemi di cassa devono essere dotati di un Dispositivo di Sicurezza Tecnico (TSE) certificato. Questo TSE registra e firma ogni transazione in modo sicuro così da evitare le manomissioni e garantisce che tutti i dati siano memorizzati in modo immutabile. Inoltre, il KassenSichV obbliga le aziende all'obbligo di emissione dello scontrino, in modo che ogni transazione sia documentata con uno scontrino. Il KassenSichV è quindi indispensabile per la fiscalizzazione in Germania e contribuisce in modo significativo a prevenire la frode fiscale e a garantire il rispetto dei requisiti legali.

DSFinV-K: L'interfaccia digitale dell'amministrazione fiscale per i sistemi di cassa

La DSFinV-K (Interfaccia Digitale dell'Amministrazione Fiscale per i Sistemi di Cassa) è un’altracomponente indispensabile della fiscalizzazione in Germania e definisce uno standard uniforme per l'esportazione e la revisione dei dati dei registratori di cassa. Stabilisce come tutte le transazioni commerciali e le transazioni dei sistemi di cassa elettronici debbano essere strutturate e conservate, in modo da consentire alle  autorità fiscali un’analisi semplice e tracciabile durante le verifiche. La DSFinV-K garantisce quindi la trasparenza e la tracciabilità delle registrazioni e supporta la conformità con le linee guida legali secondo il KassenSichV e il Codice Fiscale (§ 146a AO).

Il Dispositivo di Sicurezza Tecnico (TSE)

Secondo il KassenSichV, la legge in Germania prevede che le casse siano dotate di un TSE certificato dal BSI. Il TSE protegge da manipolazioni mentre la cassa continua a svolgere la sua funzione principale, trasmettendo i dati al TSE. Quest’ultimo garantisce che ogni registrazione sia documentata in modo da escludere modifiche successive.

Soluzione hardware o TSE cloud?

A differenza di altri paesi europei, in Germania le aziende possono scegliere tra soluzioni TSE cloud e opzioni hardware integrate direttamente nei sistemi POS.

I sistemi cloud rappresentano l’opzione più innovativa e offrono numerosi vantaggi:

  • Sono gestiti e aggiornati dal fornitore, facilitando la conformità legale.
  • Sono rapidi e semplici da implementare, senza necessità di hardware.
  • I dati possono essere gestiti ed esportati facilmente, semplificando controlli e revisioni.
  • I dispositivi mobili come tablet possono essere utilizzati come casse.
  • Consentono una scalabilità flessibile, con possibilità di modificare numero di casse e transazioni.

Altri requisiti in Germania

Obbligo di emissione dello scontrino

Dal 2020 esiste un obbligo di emissione dello scontrino per ogni transazione, sia in contanti che con pagamentoelettronico. Lo scontrino funge da prova di acquisto e contiene dati come data, ora, numero della transazione, importo e firma TSE.

Può essere fornito in formato cartaceo o digitale, con obbligo di archiviazione valido. Nonostante discussioni politiche sull’abolizione dell’obbligo, esso resta fondamentale per la trasparenza e la prevenzione delle manipolazioni.

Obbligo di segnalazione

Dal 1° gennaio 2025, esiste in Germania l'obbligo di comunicare tutti i sistemi di registrazione elettronici, compresi POS, tassametri e contachilometri, all’autorità fiscale. Questo può avvenire manualmente tramite ERiC e “Mein ELSTER” o automaticamente tramite la fiskaly SIGN DE x Submission API.

I vostri esperti di fiscalizzazione

  • Avete domande sulle normative? Siamo al vostro fianco!
  • Vi supportiamo su tutti i temi relativi a KassenSichV, TSE e fiscalizzazione cloud, sia in Germania che negli altri paesi.