
Navigare le normative in materia di fiscalità in Europa
Che cos'è la fiscalità?
La fiscalità si riferisce al quadro normativo e alle misure tecniche implementate dai governi per garantire la registrazione e la rendicontazione accurata delle transazioni commerciali a fini fiscali.
Tuttavia, i requisiti normativi in Europa differiscono notevolmente da paese a paese, riflettendo quadri giuridici, infrastrutture tecniche e approcci all’applicazione diversificati.
I processi fiscali includono tipicamente
- l'uso di dispositivi fiscali come registratori di cassa o software integrati con le autorità fiscali,
- l'emissione di scontrini conformi
- la trasmissione dei dati delle transazioni in tempo reale o periodica alle autorità.
Queste misure contribuiscono a creare un ecosistema fiscale più sicuro e affidabile, a beneficio sia delle imprese che degli organi di controllo.
Qual è l'obiettivo della fiscalità?
La fiscalità è il pilastro dei moderni sistemi tributari, in quanto, garantisce che ogni transazione commerciale sia registrata e trasmessa in modo sicuro alle autorità fiscali. Il fulcro della fiscalità è l'implementazione di misure tecnologiche, come software certificati, dispositivi sicuri o sistemi di trasmissione in tempo reale, per salvaguardare l'integrita' dei dati fiscali.
La fiscalità combatte la frode fiscale
Uno degli obiettivi principali della fiscalità è la riduzione dell'evasione fiscale, in particolare nei settori nei quali i pagamenti in contanti sono frequenti. Rendendo obbligatoria la registrazione sicura e a prova di manomissione delle transazioni, i processi fiscali assicurano che tutte le entrate imponibili vengano riportate accuratamente.
La fiscalità aumenta la trasparenza
I sistemi di fiscalità aumentano la visibilità per le autorità fiscali, consentendo il monitoraggio in tempo reale e un accesso rapido ai dati delle transazioni. Questa maggiore trasparenza favorisce una maggiore fiducia nel sistema e garantisce la responsabilità di tutti i partecipanti al processo.
Come si presenta la fiscalità in Europa?
I requisiti fiscali in Europa variano notevolmente da paese a paese, riflettendo i diversi quadri giuridici, le infrastrutture tecniche e gli approcci di applicazione.
A seconda delle normative specifiche di ciascun paese, le soluzioni per fiscalizzare possono essere
- basate su hardware, come registratori di cassa a prova di manomissione o dispositivi telematici certificati,
- oppure basate su software, che prevedono soluzioni cloud o applicazioni certificate.
Gli approcci basati sull'hardware richiedono spesso l'installazione di dispositivi fisici nel punto vendita, mentre i sistemi basati sul software sfruttano la tecnologia (cloud) per una trasmissione dei dati sicura e flessibile.
Paesi come Germania, Italia o Austria consentono anche un approccio combinato di opzioni hardware e software.
Diamo un'occhiata ai quadri normativi in materia fiscale dei cinque principali mercati europei, fornendo una panoramica completa dei loro requisiti e dei cambiamenti imminenti.
- Germania: La Germania ha introdotto il suo sistema di fiscalizzazione nel 2020 con la Kassensicherungsverordnung (Ordinanza sulla Sicurezza dei Registratori di Cassa, o KassenSichV). La normativa impone che tutti i registratori di cassa siano dotati di un sistema tecnico di sicurezza certificato (TSE).
- Austria: Il sistema di fiscalità austriaco è stato introdotto nel 2016. La Registrierkassensicherheitsverordnung (Regolamento sulla Sicurezza dei Registratori di Cassa, o RKSV) si basa sulle firme digitali per garantire la sicurezza dei dati delle transazioni e la loro integrità. Alle aziende viene richiesto di utilizzare registratori di cassa a prova di manomissione per registrare in modo sicuro tutte le transazioni.
- Spagna: Il quadro normativo in Spagna prevede una fiscalità completamente basata su cloud, e il panorama fiscale è piuttosto variegato, poiché in Spagna ci sono cinque diverse autorità fiscali che hanno emanato leggi diverse che incidono su diversi tipi di aziende.
- Italia: L'Italia è stato il primo Paese ad adottare normative fiscali e attualmente sta compiendo un passo verso la fiscalità basata su software.
- Francia: La Francia ha adottato un approccio incentrato sul software per la fiscalità, con una normativa del 2018 che richiede l'uso di sistemi di registratori di cassa certificati.